SETTE LIBRI DI POESIA DA NON PERDERE QUESTO 2021
Non abbiate paura, non sono terrificanti fantasmi usciti da un romanzo del grande Stephen King, sono sette libri di poesia da non perdere, lontano dalle classifiche e dagli algoritmi fasulli delle classifiche dei best-seller online. Ci sono libri di poesia assolutamente da non perdere questo 2021, perché è davvero importante non farsi pilotare dai meccanismi moderni che tendono sempre di più a propinarvi materiale di bassa lega.
Esistono libri incredibilmente belli, che non per forza sono stati pubblicati da grandi marchi e non sempre ricevono la dovuta attenzione dalla stampa e dalla critica che, come sappiamo tutti, tende sempre ad agevolare una determinata fascia di scrittori e case editrici.
Abbiamo scovato per voi sette libri di poesia di alto livello, autori
storici con con alle spalle diversi riconoscimenti e tante pubblicazioni, e
autori giovani dalla penna abile che sono capaci di graffiare l'animo del
lettore, vogliamo riscoprire la buona poesia attraverso le parole di poeti
moderni.
Abbiamo letto diverse recensioni e seguito l’indice di
gradimento dei maggiori lettori di poesia anche attraverso i canali social, ci siamo fatti consigliare libri
fuori dal “comune” da chi vive costantemente la letteratura come una salvezza,
perché come scriveva Goethe: “Si dovrebbe, almeno ogni giorno,
ascoltare qualche canzone,leggere una bella poesia...se è possibile.”
Ecco i sette libri di poesia da non perdere, la nostra non è una classifica ma una semplice lista dei libri consigliati, l'ordine delle citazioni è del tutto casuale!
“La narrazione di un sé profondo non può che attrarre come attrae un caleidoscopio, una musica o un canto tribale. Il viaggio di Zaira nella propria vita racconta la nostra storia di esseri umani. Fallaci e spaventati, bellissimi e delicati, pieni di forza e di meraviglia, eterni bambini che guardano l’esistenza.
Questo volume è un frammento di umanità, un’opportunità, un piccolo e prezioso regalo che custodisce qualcosa che appartiene ad ognuno di noi. Perché ogni vita che si racconta senza paura diventa la vita di ciascuno. Anche quando lo celiamo a noi stessi.”
Editore: Amazon.it
Anno di pubblicazione: 2021
ISBN:9798515745370
Prezzo di copertina: euro 8,84
Per info e ordini: www.amazon.it
Maddalena Chiari attraverso i suoi versi solletica l’immaginazione del lettore, un viaggio sentito attraverso il sogno, tra figure fiabesche che appaiono dentro questo universo poetico come ciceroni improbabili. La poetessa canta il sentimento con fantasia, ma è molto abile a toccare la coscienza attraverso sentimenti più umani, capaci di provocare un risveglio intenso. C’è un forte legame tra la fiaba e la poesia in questo libro, un esperimento inedito capace di cullare il lettore tra sogno e realtà.
3)
Autore: Tecla Terazzi
Titolo: Il canto della Sibilla
Editore: Edizioni Amande
Anno di pubblicazione: 2021
ISBN: 9788897681595
Prezzo di copertina: euro 9,90
Per info e ordini: info@edizioniamande.it
L’autrice ha iniziato a scrivere poesie durante gli anni del liceo, scegliendo volta per volta quello che le ispirava il momento, anche solo la luce intensa del sole e la leggera brezza di primavera che spirava fuori dalle finestre dell’aula, oppure le vicende della sua vita fino ad oggi. Vicende non sempre gioiose, anzi talvolta traumatiche, ma certamente profonde e vissute intensamente. E se la poesia inizialmente può essere stata uno sfogo, si è rivelata soprattutto un modo per sublimare i sentimenti e le emozioni provati portandoli sulla carta per poterli esternare e ripensare per così dire più “lucidamente”.

Titolo: Umiltà degli scarti
Editore: L’ArgoLibro
Prefazione di Giulio Maffii
Collana: “Agorà” curata da Nicola Vacca
Anno di pubblicazione: 2020
ISBN: 978-88-94907-89-6
Prezzo di copertina: euro 14,00
Per info e ordini: largolibro@gmail.com
I paesaggi urbani, personali e collettivi al tempo stesso, si susseguono in versi di rara intensità, spesso rivelatori di pesi difficili da sopportare: “Questo giorno di pioggia / mi entra nel corpo / con tutto il suo cielo.” L’artista è consapevole del suo “compito-bisogno” di ricercare ininterrottamente la verità di cui tutti abbiamo bisogno: una verità parziale, mai definitiva né definitivamente illuminante, ma non per questo meno valida. Al contrario, la ricerca incessante e coraggiosa nobilita uno sforzo (artistico, ovviamente, ma non solo) consapevole della sua stessa necessità. Lo stile di Manicardi è asciutto, essenziale, ripulito da orpelli che in queste pagine non trovano spazio. Poesia da leggere e rileggere, quella di “Umiltà degli scarti”, capace di toccare dense profondità con una leggerezza che scuote il lettore senza angosciarlo.
Autore: Fabrizio Raccis
Titolo: Carne di Betzabea
Editore: Catartica Edizioni
Collana: Tremori
Anno di pubblicazione: 2019
ISBN: 978-88-85790-28-5
Prezzo di copertina: euro 12,50
Per info e ordini: catarticaedizioni@gmail.com
Autore: Michele Licheri
Titolo: Angeli operai
Editore: E.P.D.O. Edizioni
Anno di pubblicazione: 2020
ISBN: 978-88-85790-28-5
Prezzo di copertina: euro 15,00
Per info e ordini: epdoedizioni@gmail.com
Una nuova raccolta di espressioni letterarie e artistiche, a formare un “vascello”, o forse è meglio dire, una zattera, la quale porta nel suo viaggio uomini e pensieri. E che ha il compito di traghettare, oltre all’equipaggio, uno “scrigno-denuncia”, quello della classe operaia. Michele Licheri ci racconta la lotta operaia dove il focus è ancora la fabbrica, un poeta rivoluzionario che non smette mai di stupire i suoi lettori con versi crudi e diretti, sempre accompagnato da amici-scrittori e poeti si fa carico del messaggio umano attraverso le sue liriche. Nessuno può fermare questo Majiakowski moderno in grado di raccontare la dura vita dei poeti-operai.
7)
Anno di pubblicazione: 2021
ISBN - Ean: 9788894301816
Prezzo di copertina: euro 18,00
Per info e ordini: libreriaedipsy@gmail.com
Il volume “La Poesia e il suo Doppio” comprende poesie tratte dalle maggiori raccolte di Daniela Ripetti: alcuni scritti giovanili, la raccolta completa di Apache tear con la prefazione del 1994 di Romano Luperini e poesie da Via Paradisa, l’ultima sua raccolta degli anni 1995-2016. Molte poesie di questo volume sono state tradotte in inglese dalla stessa autrice.
Come poetessa i suoi versi sono stati pubblicati su varie riviste e antologie letterarie tra cui “Nuovi Argomenti”, “Guida poetica Italiana”, “ClanDestino”, “Quinta Generazione”, “The Literary Review” (la rivista americana di poesia contemporanea in traduzione inglese), “Altiplano” (la rivista culturale messicana in traduzione spagnola), le antologie Poeti Italiani al 2° Festival Internazionale dei Poeti, Letteratura degli Anni Ottanta, a cura di F. Bettini, M. Lunetta, F. Muzzioli, La Poesia nel Lazio a cura di R. Pellecchia e Il Romanzo di Castelporziano, a cura di S. Carella, P. Febbraro, S. Barberini (Stampa Alternativa 2015).
Nel 1982-83, uscì il suo libro di versi Dei Trapassati Intendimenti (Poesie per tre Festival e tre Concerti) con prefazione di Alberto Moravia (Ed. Vallerini). Nel 1992 venne pubblicata la raccolta Marcia della prudenza 1981, con l’introduzione di Giampaolo Piccari (Ed. Forum/Quinta Generazione). Alla fine del 2019 è uscito il suo libro Una giovinezza rubata-Memorie di Guerra Fredda (Books & Company Editore).
Nessun commento