Header Ads

test

Il prezzo nascosto dei libri: cosa resta davvero agli editori indipendenti


Quando si parla di libri, spesso l’attenzione va al prezzo di copertina, alla percentuale che spetta all’autore o al successo (più o meno reale) di un titolo. Raramente però ci si chiede che cosa resti davvero in tasca all’editore, soprattutto se piccolo e indipendente.

Il nodo centrale si chiama distribuzione. In Italia, il distributore trattiene dal 40 al 60% del prezzo di copertina. Questo significa che, su un libro venduto a 15 euro, all’editore arrivano 6-9 euro. Da questa cifra devono essere sottratti i costi di stampa, di promozione, di gestione, le tasse e, ovviamente, i diritti d’autore. Alla fine, il margine effettivo che resta in casa editrice è intorno al 10% scarso, una percentuale che spesso si riduce ulteriormente.

Ecco perché le royalties riconosciute agli autori – che nei grandi editori si aggirano attorno all’8-10% – nel caso dei piccoli editori indipendenti non possono essere superiori, e nella maggior parte dei casi sono più basse. Non per scelta, ma per pura sopravvivenza: l’editore, in questo sistema, lavora con margini minimi.

Questa situazione spiega anche la proliferazione delle cosiddette case editrici a pagamento. Se il mercato è saturo, i lettori pochi e i ricavi ridotti all’osso, molti editori hanno trovato una scorciatoia: chiedere un contributo economico agli autori, soprattutto in settori come la poesia e la saggistica, dove le vendite sono fisiologicamente basse. È un fenomeno ormai normalizzato, che però sposta il rischio economico dall’editore all’autore.

Le realtà che scelgono di non chiedere contributi agli autori si trovano a fronteggiare difficoltà enormi. In Italia ogni anno si pubblicano quasi 90.000 libri, una quantità spropositata rispetto al numero effettivo di lettori. Le vendite tendono quindi irrimediabilmente a calare, i ricavi altrettanto, e resistere in un contesto simile diventa un atto di ostinazione culturale oltre che imprenditoriale. 

(Redazione)


Nessun commento