Header Ads

test

City&City 2025: tre giorni di libri, musica e teatro a Sassari


Dal 5 al 7 settembre
, il Chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari ospiterà il City&City Festival Culturale e Letterario 2025. Tre giorni di incontri, letture, concerti e spettacoli teatrali, in cui la Sardegna racconta sé stessa e il mondo attraverso le voci di scrittori, musicisti e artisti.

Venerdì 5 settembre

Il festival apre alle 19:00 con la presentazione del romanzo Zafferano di Giampiero Muroni (Il Maestrale), un viaggio tra memoria, mistero e verità sepolte in una piccola comunità sarda. L’autore dialogherà con il giornalista Giovanni Dessole, offrendo al pubblico un’intima esplorazione della vita del protagonista Tiberio, insegnante in pensione alla ricerca di sé.

Alle 20:30, il chiostro si anima con il jazz sotto le stelle: Enzo Favata e Pasquale Mirra regalano un concerto avvolgente, dove la musica diventa ponte tra parola e emozione.

Sabato 6 settembre

Alle 20:00, il pianoforte di Antonio Soria conduce il pubblico attraverso due secoli di musica, dal Romanticismo al Modernismo, in un concerto raffinato e suggestivo.

Alle 21:15, la compagnia Danza Estemporada porta in scena Corpi in ascolto: voci dalla Palestina, un intenso spettacolo di danza accompagnato dal reading poetico di Luana Farina Martinelli, che intreccia versi e testimonianze sulla questione palestinese, trasformando il movimento in linguaggio universale di resistenza e speranza.

Domenica 7 settembre

Il festival prosegue alle 19:00 con la presentazione di Aria Mossa (Il Maestrale) di Giampaolo Cassitta e Pier Luigi Piredda, un racconto drammatico ambientato nel carcere di San Sebastiano a Sassari nel 2000. Dialoga con gli autori Maria Pintore, mentre Mauro Cossiga accompagna la presentazione con la musica.

Alle 20:30, Simone Sassu e Maurizio Giordo di Gurdulù Teatro mettono in scena Teatro e corpo elettrico, uno spettacolo teatrale-musicale ispirato a Io canto il corpo elettrico di Walt Whitman, un’esperienza potente che unisce poesia, drammaturgia e musica in un unico respiro.

Nessun commento