All’ombra del Barbacane: incontri letterari e musica nel cuore di Sassari
Sassari torna a mettere al centro la cultura con il ciclo “All’ombra del Barbacane – incontri letterari in vista del solstizio di autunno”, promosso dalla Cooperativa di Comunità Ajò Sassari con il contributo del Comune di Sassari e la collaborazione delle librerie Dessì e Messaggerie Sarde.
Gli incontri si terranno in piazza Castello, proprio ai piedi del Barbacane, una cornice inedita per un appuntamento di forte valore culturale, in cui saranno protagonisti libri, musica e tradizioni legate alla città, nel cuore del centro cittadino.
Dal 26 agosto al 20 settembre, ogni martedì alle ore 19:00 saranno presentati libri per i più giovani, mentre i giovedì alla stessa ora sarà la volta degli adulti. Tutti gli eventi saranno accompagnati da momenti musicali.
I giovani lettori al centro
L’apertura del ciclo, il 26 agosto, sarà affidata a Omar Onnis con il romanzo L’estate dei segreti (Catartica Edizioni), un libro che affronta il tema della difesa del territorio dalle mire della speculazione con un linguaggio semplice e diretto, pensato per i più giovani. A presentarlo sarà Ivana Langiu, anche lei autrice di Catartica, che a sua volta sarà protagonista il 2 settembre con il suo romanzo d’esordio Inca, la bambina incantata, presentata da un’altra importante voce della stessa casa editrice, Maria Daniela Carta.
Il 9 settembre sarà la volta di Luisella Pisottu con La fiaba delle due fantasie bambine (Zardinu Galanu), in dialogo con Tiziana Marranci, mentre il 16 settembre Fabritziu Dettori proporrà L’alfabetu sassaresu (Alfa Editrice), accompagnato da Cristina Sanna. Un libro che porta al centro la lingua sassarese e il suo valore identitario, in un momento storico in cui la memoria linguistica è parte fondamentale del dibattito culturale isolano.
Gli appuntamenti per adulti
Il programma per adulti prenderà il via il 28 agosto con Marco Atzeni e il suo Le due città (Edizioni Il Maestrale), presentato da Carmen Pòrtera. Atzeni, fortemente legato a Sassari, porta una narrazione che mette al centro le storie della città.
Il 4 settembre spazio a Gavino Zucca e al suo tenente Roversi con Sassari/Bologna andata e ritorno (Newton Compton), in dialogo con Francesca Arca, mentre l’11 settembre Giovanni Fenu presenterà Apprendimento fenomenico (Gribaudo), introdotto da Luca Fiori.
Il 18 settembre toccherà a Cristiana Maria Piazza, con l’opera prima C’era una volta una famiglia (Albatros), presentata da Mariella Masoni.
La chiusura del ciclo, sabato 20 settembre, vedrà sul palco tre autori sassaresi: Antoni Arca, Ruggero Roggio e Giuseppe Tirotto, che presenteranno Otto storie tre voci (Zardinu Galanu) in dialogo con Tiziana Marranci.
Un mosaico di voci e tradizioni
“All’ombra del Barbacane” si inserisce nelle iniziative culturali del Comune di Sassari, con una selezione curata dalle librerie Dessì e Messaggerie Sarde. Il valore dell’iniziativa non è solo nella ricchezza degli autori e delle autrici coinvolte – espressione del contesto culturale e sociale isolano – ma anche nel luogo scelto, piazza Castello, che torna a essere spazio di incontro e condivisione.
Una rassegna che attraversa temi diversi, dalla difesa dell’ambiente e del territorio alla valorizzazione della lingua sassarese, fino ai rapporti familiari e alle grandi domande educative. Un mosaico di voci che restituisce la vitalità del mondo della scrittura e dell’editoria isolana, con la significativa partecipazione della casa editrice sassarese Catartica Edizioni a fare da filo rosso nei primi incontri.
“All’ombra del Barbacane” diventa così un’occasione per riscoprire Sassari attraverso i libri che animeranno le serate di fine estate, restituendo al centro cittadino la sua più autentica vocazione culturale.
(Redazione)
Lascia un commento