Header Ads

test

Terza edizione di Zona ArtiGeniale, ecco il programma


Dal 22 al 24 agosto 2025
torna a Serrenti la terza edizione di Zona ArtiGeniale – Festival della Gentilezza, ideato da Marco Lais e Anna Tea Salis e prodotto dall’Associazione Culturale Suona. Quest’anno il festival si apre con una residenza artistica intensiva dal titolo evocativo “Case Bianche Simili a Dune”, curata da Maurizio Coccia, direttore del Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary e docente all’Accademia di Belle Arti de L’Aquila.

Quattro artisti, Patrizia Cianforlini, Giuseppe Cossu, Sabrina Iezzi e Veronica Neri, sono chiamati a interrogarsi sul tema dell’Atlante, inteso non solo come mappa geografica, ma come corpo emotivo e fisico che percepisce e interagisce con il mondo. La residenza esplora così la dimensione tattile del paesaggio, il toccare e sentire il mondo che abitiamo, tema centrale nel festival che si propone di trasformare la gentilezza in un gesto di ascolto, condivisione e trasformazione.

Il titolo della residenza riprende il verso della canzone Lungo il margine del Banco del Mutuo Soccorso, evocando un paesaggio mediterraneo sospeso tra realtà e immaginazione, con un sottile richiamo alla Sardegna, terra d’origine di Francesco Di Giacomo e luogo d’elezione di Zona ArtiGeniale.

Sabato 23 agosto alle 21:00 si terrà un omaggio al cinema delle origini con la proiezione dei capolavori di Georges Méliès, Viaggio nella Luna (1902) e Alla conquista del Polo (1914), accompagnati dalla colonna sonora originale eseguita dal vivo da Pierpaolo Meloni e Pierpaolo Frailis, in un incontro tra sperimentazione visiva e musicale.

Domenica 24 agosto alle 19:00 verranno presentate le opere nate durante la residenza, seguite da un dibattito con il curatore Maurizio Coccia sul significato dell’Atlante e della gentilezza come forma di intelligenza emotiva e sociale, alla base di questo progetto culturale. La serata si chiude con il concerto Tra il mare e il cielo di Chiara Effe, cantautrice cagliaritana vincitrice vincitrice del premio Fabrizio de André 2018 con all’attivo due album: Via Giardini (2014), Via Aquilone (2023).

Zona ArtiGeniale 2025 si conferma così come un evento in cui arte, musica e riflessione sociale si intrecciano per dare vita a un festival originale e capace di rinnovare lo sguardo sulla comunità e sui paesaggi che abitiamo.

Nessun commento