Festival Letterario del Monreale. Il programma della terza edizione
ANNUNCIATO IL PROGRAMMA DELLA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL LETTERARIO DEL MONREALE CHE SI TERRÀ A SAN GAVINO DAL 9 AL 12 SETTEMBRE. L’EVENTO, ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “SORRISI” CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI FRANCESCA SPANU, OSPITERÀ NUMEROSI ESPONENTI DEL PANORAMA CULTURALE, EDITORIALE E GIORNALISTICO REGIONALE E NAZIONALE.
Il Festival Letterario del Monreale giunge alla terza edizione e si prepara ad animare il comune del Medio Campidano nel secondo fine settimana di settembre. Il tema di quest’anno, “Periferie e centri. La cultura dell’incontro”, riflette l’idea portante dell’evento, ossia l’incontro fra pubblico e autori.
«Il successo delle due edizioni precedenti è stato per noi uno
stimolo a non demordere nonostante le difficoltà, l’impegno gravoso e lo studio
attento che l’organizzazione di un festival di questa portata comportano» afferma
Francesca Spanu. «La partecipazione è andata crescendo nei due anni
precedenti, puntiamo a confermare questa tendenza positiva. Abbiamo lavorato
per un anno intero pensando al desiderio di cultura, di svago, all’importanza
dell’incontro fra autori e pubblico e alle ricadute positive che l’evento ha
sulla comunità e sulle attività commerciali. Le strutture ricettive di San
Gavino sono al completo già da tempo per i giorni del festival, un segnale
inequivocabile di gradimento anche da chi arriva da fuori», conclude Spanu.
Saranno quattro giorni densi di incontri, presentazioni, tavole
rotonde e laboratori che vedranno alternarsi importanti esponenti del panorama
letterario, editoriale e giornalistico isolano e nazionale.
Padrino e madrina della terza edizione sono lo scrittore
sangavinese Andrea Pau e la scrittrice napoletana Patrizia Rinaldi.
Il Festival è realizzato con il sostegno del Comune di San Gavino Monreale, della Fondazione di Sardegna, del Mondadori Bookstore “I Mulini” di Cagliari e dell’Accademia d’arte di Cagliari. Numerose le partnership importanti, tra cui quella con l’associazione culturale “Chine Vaganti”, la Fiera del Libro di Iglesias, l’associazione culturale “Il Club di Jane Austen Sardegna”, il Festival “Dialoghi di carta” di Sardara, la rivista culturale “Antas”.
IL PROGRAMMA
Il Festival Letterario del Monreale inizia giovedì 9
settembre alle 17 nella Casa Mereu con i saluti dell’amministrazione
comunale, della direttrice artistica Francesca Spanu e del
vicedirettore Andrea Fulgheri. Presenta Alberto Ibba.
La serata prosegue alle 17.30 con l’incontro tematico “La
Rete – I Festival. Incontro, confronto, introduzione al Festival e scambio di
esperienze”. Partecipano i rappresentanti di alcuni fra i più noti festival
letterari isolani e delle associazioni che operano nel settore: Fiera del Libro
di Iglesias, Festival dell’Altrove (Guasila), Dialoghi di carta (Sardara),
Festival BaB – Bimbi a Bordo (Guspini), Festival Strangius (Serramanna), Club
di Jane Austen Sardegna. Modera Andrea Fulgheri.
Alle 18.30, incontro con l’autore Andrea Pau che
parlerà con Romano De Marco dei romanzi Fiume Europa, Lorenzo
Lodato e il conto alla rovescia e Il T3rzo piano.
L’appuntamento serale – in Piazza Marconi – è previsto
per le 21 con Piergiorgio Pulixi e il suo ultimo romanzo Un
colpo al cuore. Introduce Alberto Ibba, dialogano con l’autore Paolo De
Angelis, Francesca Spanu e Alessandra Ghiani.
Venerdì 10 settembre alle 9:30, presso il Barket Caffè, Giorgio Binnella e Claudia Musio presentano i loro rispettivi romanzi Le ombre dentro e Farfalle nel vento. Dialogano con gli autori Andrea Fulgheri e Alice Cruccu.
Alle 11, la Casa Mereu ospita la tavola rotonda “La
crisi dell'editoria” con Mauro Morellini (Morellini Editore), Francesco
Cheratzu (Condaghes), Giuseppe Podda (Edizioni il Maestrale), Luca
Briasco (Minimum Fax), Sara Bilotti, Romano De Marco, Antonio
Lanzetta, Alessandro Marongiu e Luca Mirarchi. Modera
Eleonora Carta.
Gli eventi pomeridiani riprendono nello Spazio Civis alle
16 con l’incontro “Il giornalismo oggi. Cronache e inchiesta”.
Intervengono Claudia Sarritzu, Paolo Mastino, Stefano
Lamorgese, Paolo Foschi, Manuel Scordo e Andrea Manunza.
Modera Alessandra Ghiani.
Alle 17, nella Casa Mereu, Paola Musa e Cecilia
Parodi presentano i loro rispettivi romanzi Nessuno sotto il letto
e La luce bianca del mattino. Conduce l’evento Sara Bilotti.
Alle 18, Gianni Usai presenta il suo romanzo La
sesta nota con Patrizia Rinaldi. L’evento è realizzato in
collaborazione con il Festival Dialoghi di Carta di Sardara. Alle 19, Livia
Sambrotta presenta Non salvarmi. Dialoga con l’autrice
Piergiorgio Pulixi. Alle 20, Luca Ammirati presenta il suo
romanzo L'inizio di ogni cosa con Francesca Spanu.
L’ultimo appuntamento della giornata sarà in piazza Marconi
alle 21 con la presentazione del romanzo di Remo Rapino Vita,
morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, vincitore del Premio Campiello
2020. Introduce Alberto Ibba, dialogano con l’autore Luca Briasco e Andrea Pau.
Sabato 11 settembre alle 9.30, presso il Bar Quelleras, Emiliano Longobardi presenta il suo romanzo a fumetti Rusty Dogs. In contemporanea, l’associazione Chine Vaganti presenta l’antologia Cagliari 1970. Moderano Andrea Fulgheri, Andrea Pau e Daniele Mocci.
Alle 10.30, nella Casa Mereu, Roberta
Balestrucci Fancellu presenta il suo romanzo Margherita Hack. In
bicicletta tra le stelle. Dialoga con l’autrice Pina Doi.
Alle 11.30, Daniele Mocci e Luca Usai
presentano Coda di Castoro. Dialoga con gli autori Roberta
Balestrucci con la partecipazione della piccola Camilla Spanu.
Si riprende alle 16.30, sempre nella Casa Mereu, con Patrizia
Rinaldi, Luca Trapanese e la piccola Alba, che presentano il loro
romanzo Vi stupiremo con difetti speciali in compagnia di Andrea
Pau.
Alle 18, Eva Giovannini presenta la sua graphic
novel Oriana Fallaci. Dialoga con l’autrice Luca Briasco. Alle 19,
Cristina Caboni e Francesca Spanu dialogano con Sara Rattaro sulla sua
carriera e i suoi romanzi, tra cui Splendi più che puoi e Una
felicità semplice.
Chiude la giornata Diego De Silva con i relatori Romano
De Marco e Patrizia Rinaldi, che andranno alla scoperta della carriera
dell’autore fra letteratura e cinema. Appuntamento alle 21 in piazza
Marconi.
Domenica 12 settembre alle 9.30, presso il Barket Caffè, Giovanni Manca presenta il suo saggio Sergio Atzeni, i quattro passi prima dell’addio. Dialoga con l’autore Rossana Copez. L’evento è realizzato in collaborazione con il Festival Dialoghi di carta di Sardara.
Alle 10.30 si prosegue nella Casa Mereu con Daniele
Mocci che presenta il suo romanzo La memoria delle forbici con
Alessandra Mocci e Francesca Spanu. Alle 11.30, Roberto Delogu
presenta Blackout con Massimiliano Podda.
Si riprende alle 16.30, sempre nella Casa Mereu,
con la tavola rotonda “Dal romanzo alla serie TV”. Intervengono Patrizia
Rinaldi, Gabriella Genisi, Diego De Silva e Romano De
Marco. Modera Andrea Fulgheri.
Alle 17.30, un evento interamente in lingua sarda: Cristian
Urru e Francesco Abate presentano Òja, o ma’,
traduzione in lingua sarda del romanzo Mia madre e altre catastrofi di
Francesco Abate. Moderano Daniele Mocci e Andrea Pau.
Alle 19, Gianluca Morozzi e Gabriella Genisi
presentano l loro romanzi Prisma e le regole di Santa Croce.
Dialogano con gli autori Romano De Marco e Antonio Lanzetta.
Alle 20.30, in piazza Marconi, il reading poetico
di Savina Dolores Massa basato sulla silloge E adesso chiediti
perché sei rimasta sola, con l’accompagnamento musicale della pianista Liliya
Akhmetzyanova.
La terza edizione del Festival Letterario del Monreale si
chiuderà in piazza Marconi, dalle 21.30, con Francesco Abate
e il suo romanzo I delitti della salina. Dialogano con l’autore
Giorgio Pia e Francesca Spanu.
LABORATORI
Nel corso del Festival si terranno cinque laboratori gratuiti.
Il 9 settembre, alle 10.30, laboratorio di fumetto tenuto
da Daniele Mocci, Andrea Pau e Jean Claudio Vinci,
destinato a partecipanti dai 9 anni in su (2 ore). Per i minorenni è necessaria
l’autorizzazione dei genitori. Alle 15, laboratorio di lettura
espressiva curato da Giorgio Binnella (2 ore).
L’11 settembre, alle 9.30, è previsto il
laboratorio “Cos’è il Giallo e, soprattutto, come si scrive?”, condotto
da Romano de Marco (2 ore). Alle 15, corso di scrittura
creativa con Sara Rattaro (un’ora e mezza).
Il 12 settembre, a partire dalle 9.30, Romano
De Marco curerà il laboratorio “Regole di sopravvivenza per scrittori
esordienti” (2 ore).
Tutti i laboratori sono a numero chiuso. È pertanto richiesta
l’iscrizione da formalizzare con una e-mail a festivalletterariodelmonreale@gmail.com.
MOSTRE
Nei giorni del festival si potranno visitare alcune mostre: al Civis,
“Gennas e caras de Santuengiu” del pittore Giacomo Putzu. Sempre
al Civis sarà inoltre visitabile l’esposizione di abiti medioevali
del periodo giudicale di Eleonora D’Arborea curata dalla Compagnia
Medievale di San Gavino Monreale.
Come previsto dalle norme in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, l’ingresso e la partecipazione agli eventi sarà consentito in osservanza delle disposizioni di legge e solo se muniti di green pass. L’organizzazione provvederà a disporre i posti a sedere con il distanziamento previsto dalla normativa.
festivalletterariodelmonreale@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/festivalletterariodelmonreale
Lascia un commento