Header Ads

test

Catartica tra tradizione e modernità a “Un’isola e i suoi libri”


Dal 27 al 30 dicembre, Nuoro ospiterà la Fiera “Un’isola ei suoi libri”, un evento che mette al centro le produzioni degli editori sardi. Organizzata dall’AES – Associazione Editori Sardi, con il sostegno della Regione Sardegna e il patrocinio del Comune di Nuoro, la Fiera si terrà nei centralissimi locali di Corso Garibaldi n. 82. Per tre giorni si alterneranno presentazioni di libri e momenti culturali, con la partecipazione di circa 30 case editrici. L’inaugurazione è prevista per venerdì 27 dicembre alle ore 17:00.

Catartica Edizioni, casa editrice sassarese guidata da Giovanni Fara, presenterà a Nuoro una selezione delle novità editoriali del 2024. Il catalogo della casa editrice, incentrato sul sociale, spazia dalla saggistica alla narrativa. Saranno esposte le raccolte CONTOS. Racconti di Sardegna, pubblicati nella Collana Hic Nos , ei titoli della collana Raichinas, che ripropone alcune delle opere più significative di Grazia Deledda, la celebre scrittrice nuorese.

Inoltre, sarà possibile scoprire i romanzi di narrativa contemporanea, come il ritorno di Anna Tea Salis con il suo ultimo romanzo Emme, Effe e P in seconda (Collana In Quiete), ambientato in un futuro distopico e intriso di riflessioni politiche, con citazioni di Antonio Gramsci, per esplorare un mondo segnato da trasformazioni sociali e culturali.

Tra i titoli esposti si trovano anche Una Cantada, la recente raccolta di poesie di Alberto Masala, Lorenzo Mari, David Eloy Rodríguez e José María Gómez Valero; Quaderni verdi di Federica Abozzi, un viaggio nell’universo femminile alla scoperta di sé stesse; e La chimica dei sentimenti di Davide Piras, un’opera che esplora la natura dei sentimenti e il rapporto con la vita e la morte.

L’esposizione abbraccerà più generi, offrendo qualcosa per lettori di ogni età, da quelli più giovani a quelli adulti, con autori come Maria Daniela Carta (Il Gran SamàIvana Langiu (Inca, la bambina incantata), Eleonora Contu (Anantpakrash) e Giovanni Idili (Premonizioni). Per la narrativa del territorio saranno presenti La frana di Silvana Mulas e L’albero della vendetta di Marialuisa Casiraghi Murtas. Per la poesia, saranno esposte le opere di Anna Borghi (Fiera) e Fabrizio Raccis (Gli occhi di Penelope). Per la saggistica, Luana Farina Martinelli con la traduzione in sardo della Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina” di Olympe De Gouges, e Isole in Guerra, un manifesto contro la guerra e un’indagine sul colonialismo in Sardegna.

Un altro titolo significativo sarà Il viaggio incantato di Claudia Desogus, giunto alla sua terza edizione. Saranno presenti anche molti altri libri che trattano temi di politica, cultura, musica, offrendo uno spunto di riflessione tanto sul passato quanto sulla contemporaneità.

Il banchetto di Catartica Edizioni sarà un punto di incontro per i visitatori, che potranno acquistare i libri e confrontarsi con l’editore sulle scelte editoriali che orientano il lavoro della casa editrice.

Il programma completo della manifestazione è disponibile al seguente link: https ://fb .me /e /40c739ZEt


Nessun commento