Header Ads

test

Trimestrale Catartica: libri che lasciano il segno


Con questo primo numero del Trimestrale Catartica, inauguriamo un appuntamento periodico dedicato a raccontare l’attività editoriale di Catartica Edizioni, facendo il punto sulle pubblicazioni degli ultimi tre mesi. Un modo per condividere il percorso della casa editrice e mettere in evidenza le opere mandate in stampa.

Il 2025 si apre con una programmazione editoriale ricca di contenuti per Catartica Edizioni, che nei primi tre mesi dell
anno ha portato in libreria opere di forte impatto narrativo e tematico. La casa editrice mantiene viva lattenzione su contenuti sociali e sul dare spazio a una narrazione orientata a esplorare il lato più profondo dell’esperienza umana.

Gennaio: le voci dal carcere e la ricerca di sé

Il nuovo anno si è aperto con Graneli di sabbia, un’opera che raccoglie poesie e racconti dal carcere di Is Arenas. Curato da Davide Forte, il libro dà voce ai detenuti che, attraverso la scrittura, trovano un modo per evadere idealmente e riflettere sulle proprie storie personali. Inserito nella Collana Tremori, il volume ribadisce la vocazione della serie a farsi portavoce di realtà marginali e narrazioni dense di idealità ed esperienze di vita.

Sempre a gennaio è uscito Il cerchio imperfetto di Michela Magliona (Collana In Quiete), seguito del suo primo romanzo La teoria della mela (2023), che può comunque essere letto indipendentemente. Un’opera che affronta il percorso di ricerca di sé stessi, il confronto con il passato e le difficoltà di chi proviene da ambienti complessi, dove le scelte giuste o sbagliate continuano a influenzare il presente. Un racconto che esplora le sfide di chi, tra colpe, pregiudizi e sogni infranti, cerca di riconciliarsi con la propria identità e riappacificarsi con il passato. Con questo secondo romanzo, Magliona affina ulteriormente il suo stile, arricchendo la narrazione di una maggiore intensità emotiva e psicologica.

Febbraio: la censura e lotta per la libertà di pensiero e d
espressione

A febbraio è stata la volta di Silenzio, la raccolta di racconti tratti dalla quinta edizione del Premio Letterario “Urban Jungle”, promosso da Catartica Edizioni in collaborazione con indielibri. Il tema scelto ha cercato di mettere in evidenza le dinamiche della società contemporanea che determinano il livello di libertà di espressione, manifestazione e dissenso. Tra le opere spiccano temi di grande rilevanza, come la solidarietà con la Palestina, la violenza delle vittime di dittature e guerre, il controllo sociale attraverso trattamenti sanitari obbligatori in scenari distopici e violenti, la critica alla società che nega il libero pensiero, il diritto a una sfera emotiva indipendente e persino il diritto alla tristezza. Non mancano anche storie di lotta in difesa dei diritti ambientali e civili. Racconti che invitano alla riflessione, all’azione, alla ribellione e alla coltivazione di un pensiero critico.

Marzo: tra radici emotive e realtà che sfuggono

A marzo ha visto la luce Il raccolto dell’anima di Franco Curreli, un’opera che affonda le radici in Sardegna, in particolare nel paese in cui è cresciuto l’autore, San Gavino Monreale. Un libro che rientra nella Collana In Quiete, che si distingue per una narrazione che scava nelle emozioni più profonde del protagonista. Una storia che si caratterizza per la capacità stilistica dell’autore e una solida costruzione della trama. Opera selezionata per Catartica ed editata da Giuseppe Brundu.

Nello stesso mese è uscito La combinazione vincente di Paolo Lubinu (Collana In Quiete), un romanzo epistolare che offre molteplici chiavi di lettura. Una storia d’amore dalle tinte fosche, sospesa tra la trasposizione della realtà nel mondo dell’immaginario, un espediente narrativo che apre a una profonda introspezione sociale dei personaggi, tra i quali è facile intra
vedere i “mostri” della nostra società. Ambientato in una realtà urbana che non concede sconti, il romanzo segna un ulteriore passo nella maturazione stilistica dell’autore, consolidando il suo percorso narrativo. Si tratta della sua terza opera e della seconda pubblicazione con Catartica, dopo Vampiri Urbani (Collana Urban Jungle, 2021), da cui vengono ripresi alcuni elementi e ambientazioni per lo sviluppo della trama.

Narrativa che lascia il segno

La programmazione editoriale del primo trimestre del 2025 conferma l’identità di Catartica: opere che non cercano letture facili o di intrattenimento fine a sé stesso, ma che vogliono scuotere, far riflettere e lasciare un segno. Dalla denuncia sociale alla protesta, dalla ricerca interiore alla narrazione che non passa inosservata: Catartica continua a tracciare un percorso editoriale coerente ed originale. La veste grafica, curata da Salvatore Palita, arricchisce ciascun titolo con un’impronta visiva che rispecchia la profondità e la complessità delle storie raccontate. Solo la copertina del libro La combinazione vincente è un’illustrazione tratta dal quadro “Home, past, present and future” (2011) di Antonio Oggiano alias Abù.

Il percorso editoriale di Catartica prosegue, e ogni trimestre faremo il punto con un nuovo articolo per scoprire insieme le prossime novità.

(Redazione)

Nessun commento